Scout ad Ogni Costo Roccia della Pace
LUGANO
Scout ad Ogni Costo Roccia della Pace
La sezione S.O.C. (Scout ad Ogni Costo) "Roccia della Pace" è un gruppo scout che vuole offrire la possibilità a ragazzi disabili cognitivo/fisici in età da esploratore, pioniere e rover, fra gli 8 e i 25 anni, di vivere l'avventura scout.
Le attività sono pensate per coinvolgere i ragazzi in maniera attiva, con stimoli che li sappiano motivare, adattando il metodo alle loro capacità e risorse.
Scoutismo su misura!
Le attività si svolgono un paio di volte al mese e, tempo permettendo, sempre all'aperto, cercando di alternarci equamente fra attività nel Sopraceneri, nel Luganese e nel Mendrisiotto. Parte delle avventure vengono svolte in collaborazione con lupetti, esploratori, pionieri e rover normodotati di altre sezioni, così da favorirne l'integrazione, arricchendo le esperienze reciproche.
La sezione è nata nel settembre del 2006 e da allora gli animatori con entusiasmo si adoperano per preparare attività sempre nuove, legate alle tradizioni scout però proposte con lo spirito degli Scout ad Ogni Costo, così come già fanno i gruppi presenti negli altri cantoni svizzeri.
Nel 2009 la sezione si è arricchita del posto pionieri, per fornire un'occasione ai ragazzi "più grandi" di sviluppare maggiormente l'indipendenza e la capacità organizzativa.
Nel 2013 nasce anche il Clan Rover, dopo gli anni da pioniere, la sezione offre alcuni anni di "formazione" durante i quali i ragazzi imparano a svolgere il compito di aiuto aggiunto animatore, ampliando i propri talenti e sviluppandone altri. L'obiettivo finale è offrire il proprio servizio in un altra sezione.
Il nostro foulard porta i colori degli elementi presenti in natura: il blu richiama l'acqua, l'azzurro l'aria, il marrone la terra e l'arancione il fuoco; a simbolo del lavoro che intendiamo fare con i ragazzi, ovvero poter "giocare" con gli elementi.
Il nome dell'unità, "Roccia della Pace", prende invece spunto da "Il libro della giungla" di R. Kipling, nel quale si narra di una roccia che, durante la siccità, emerge dall'acqua segnando un momento di pace tra gli animali carnivori ed erbivori.
INDIRIZZO
Via Max Frisch 11
6962 Viganello TI
CONTATTO
T. 0762053373
lorenzo.spoerri@gmail.com